Browsing by Author "Esposito, Monica"
Now showing 1 - 10 of 10
Results Per Page
Sort Options
- Il Bilancio di genere Inapp: obiettivi e prospettive(2023-05-04) Esposito, MonicaIl primo Bilancio di genere dell’INAPP ha l'obiettivo di offrire un supporto di analisi e di riflessione per sostenere, promuovere e sviluppare il gender mainstreaming attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi strumenti e metodologie. Il documento delinea l'impianto della ricerca.
- Gender policies report 2021(2021-12-20) INAPP; Esposito, MonicaIl Gender Policies Report 2021 presenta spunti di riflessioni su fattori di contesto e politiche che caratterizzano la cosiddetta “fase di ripresa”, con l’obiettivo di stimolare un dibattito su come possa essere programmata e attuata per essere equa e inclusiva. Il superamento della “Shecession” richiede uno sguardo di policy consapevole degli impatti di genere delle scelte, a partire dalle misure apparentemente neutre. Il Rapporto cercherà di stimolare questa riflessione: dalle tendenze del mercato del lavoro, ai temi del PNRR in un quadro di relazioni industriali e istituzionali, rafforzato dalla necessità di un policy making gender sensitive – come richiesto anche dalla Risoluzione del Parlamento europeo del 23 luglio 2020.
- Gender policies report 2022(Inapp, 2022-12-20) INAPP; Esposito, MonicaL’attuale scenario di crisi globale, multipla e interconnessa, pone una serie di nuovi ostacoli da affrontare e determina un quadro in cui le disparità di genere si moltiplicano, talvolta in relazione a fattori strutturali già noti, in altri casi a causa di nuove e insidiose sfide per la parità di genere. Focalizzando l’attenzione sulle evoluzioni intervenute nel contesto, il Gender Policies Report 2022 si pone l’intento di indagare le implicazioni di genere che hanno contrassegnato, nell’anno di riferimento, in generale il mondo del lavoro e in particolare le forze lavoro, al fine di contribuire, attraverso una ricerca gender sensitive ad una sempre maggiore conoscenza dei fenomeni e delle problematiche, fondamentale per orientare il dibattito pubblico e le azioni future, anche in prospettiva di policy advice.
- Gli interventi di contrasto alla crisi socio-economica provocata dalla pandemia di Covid-19: una possibile lettura di genere(Inapp, 2021-07-01) Di Giambattista, Cristina; Esposito, Monica; Pulino, Marcella; Rizzo, AlessandroL’integrazione della dimensione di genere nelle fasi del ciclo di una policy rappresenta un elemento dirimente per la produzione di risultati equi ed efficaci. L’articolo fornisce una panoramica delle policy di contrasto dei Paesi europei alla crisi socio-economica provocata dalla pandemia, relative alla tutela dell’occupazione e dei redditi e al sostegno delle esigenze di cura e alla fragilità economica, verificando secondo la logica del dual approach la presenza di interventi dedicati alla componente femminile del mercato del lavoro e, parallelamente, le principali implicazioni in chiave di genere.
- La Direttiva n. 2/2019. Misure per promuovere le pari opportunità e rafforzare il ruolo dei comitati unici di garanzia nelle amministrazioni pubbliche(2019-11-18) Esposito, MonicaL'intervento illustra obiettivi generali, destinatari e linee di azione della Direttiva 2 del 2019, emanata dal Ministero della Pubblica Amministrazione in materia di pari opportunità e discriminazioni nelle P.A. nell'accesso al lavoro, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, nelle promozioni e nella sicurezza sul lavoro. Rilevante, in tal senso, il potenziamento del ruolo dei CUG che la Direttiva prevede con una esplicita linea di azione.
- Le politiche di inclusione. Il quadro europeo e nazionale(2017-11-29) Agenzia Nazionale Erasmus+; Esposito, MonicaL'intervento riassume le principali misure previste in atti di indirizzo strategico adottati in ambito comunitario volte alla promozione di politiche di inclusione, integrazione e coesione e di contrasto a esclusione e disciminazione sul piano economico-sociale.
- Le policy europee di contrasto alla crisi Covid-19: un'analisi di genere(2022-01-11) INAPP; Esposito, Monica; Rizzo, AlessandroIl rapporto restituisce i risultati di un’attività di ricerca volta ad analizzare in una prospettiva di genere l’insieme delle misure varate dai governi dei Paesi EU 27 per il contrasto agli effetti socio-economici della pandemia di Covid-19. Viene pertanto fornita una panoramica delle policy di contrasto dei Paesi europei alla crisi provocata dalla pandemia, articolata in relazione alle misure di politica fiscale e monetaria, di tutela dell’occupazione e dei redditi e per il sostegno delle esigenze di cura e alla fragilità economica, verificando – secondo la logica dell’approccio duale – la presenza di interventi dedicati alla componente femminile del mercato del lavoro e, parallelamente, le principali implicazioni in chiave di genere.
- Presentazione del Gender Policies Report 2022(2022-12-19) Esposito, MonicaNella presentazione dell'omonimo Rapporto, vengono evidenziati alcuni aspetti: la flessibilità degli orari e i contratti di lavoro; il tasso di occupazione giovanile; il lavoro domestico; il differenziale retributivo; le sfide del PNRR; il mercato del lavoro digitale.
- Tra produzione e riproduzione: il peso del lavoro non retribuito sulle disparità di genere(Inapp, 2023-11-14) Esposito, Monica; Ferritti, Monya; Rizzo, AlessandroL'intervento analizza le implicazioni del lavoro non retribuito sulle disparità di genere. Emerge come il lavoro di "cura" sia un lavoro non retribuito, relegato alla sfera privata, svolto prevalentemente dalle donne e che risulta essere tra le maggiori cause degli squilibri di genere nella partecipazione al mercato del lavoro.
- Tra produzione e riproduzione: l’onere del lavoro non retribuito sulle disparità di genere(2023-10-12) INAPP; Esposito, MonicaLa relazione tra lavoro retribuito e lavoro di cura non retribuito rappresenta un elemento che connota in maniera critica la presenza delle donne nel mercato del lavoro. L’asimmetria nei carichi di cura familiare e domestica vede le donne come principali protagoniste e si riverbera nelle modalità di partecipazione femminile al lavoro in tutta l’Unione europea, andando ad incidere sull’aumento dei divari di genere strutturali e riducendo le possibilità di miglioramento nell’ottica della parità di genere. Partendo dall’analisi dell’irrisolto legame tra lavoro di cura non retribuito e gap di genere nella partecipazione al mercato del lavoro, il report propone un’analisi degli elementi che caratterizzano tale legame, mostrando una costante prevalenza dell’impegno femminile in tutte le attività deputate alla cura e custodia dei componenti familiari minori o anziani e a quelle relative alla gestione casalinga. Si propone l’analisi di alcune policy che possono contribuire a superare gli squilibri di genere nel mercato del lavoro investendo su una più equa distribuzione dei carichi di cura.