Browsing by Author "De Minicis, Massimo"
Now showing 1 - 20 of 72
Results Per Page
Sort Options
- An analysis of the relationship between Acemoglu's theory of technological polarization, activationpolicies, and the skills mismatch to reduce the social exclusion of the workforce(Inapp, 2024-09-04) De Minicis, MassimoLa relazione tra la teoria della polarizzazione di Acemoglu, le politiche di attivazione e il fenomeno del mismatch nel mercato del lavoro è complessa e articolata. Acemoglu sostiene che il progresso tecnologico porta a una polarizzazione del mercato del lavoro, con un aumento delle opportunità di lavoro per le occupazioni ad alta e bassa competenza, mentre i lavori di medio livello diminuiscono. Le politiche di attivazione mirano a facilitare la transizione dall'inattività all'occupazione attraverso formazione, assistenza nella ricerca di lavoro e incentivi. Il mismatch si riferisce alla discrepanza tra le competenze dei lavoratori e le esigenze dei posti di lavoro disponibili. In un contesto di polarizzazione tecnologica, questo mismatch può peggiorare le difficoltà dei lavoratori, che potrebbero non avere le competenze per i lavori più qualificati o essere sovraqualificati per quelli meno qualificati. Le politiche di attivazione sono cruciali nel contesto della polarizzazione poiché possono mitigare gli effetti 'negativi' della tecnologia, fornendo ai lavoratori competenze per accedere a lavori ad alta qualificazione; inoltre, se adeguatamente orientate, possono ridurre il mismatch e promuovere la creazione di posti di lavoro in nuovi settori. L'interazione tra la teoria della polarizzazione, le politiche di attivazione e il mismatch è cruciale per affrontare le sfide strutturali del mercato del lavoro. Il documento in questione esplora come queste dinamiche possano informare interventi politici volti a promuovere una crescita inclusiva, migliorando la resilienza del mercato del lavoro e riducendo l'esclusione sociale in un'era di rapidi cambiamenti tecnologici.
- Analisi della riforma degli ammortizzatori sociali: il punto sulla Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego(2023-03-31) De Angelis, Marina; De Minicis, Massimo; De Vincenzi, Roberto; Ercolani, Dario; Filippi, Michelangelo; Marocco, ManuelQuesto studio sintetizza i risultati di una attività che utilizza un nuovo giacimento informativo: gli archivi Inps integrati con Sistema Statistico Informativo delle Comunicazioni Obbligatorie (SISCO). Nel primo paragrafo è evidenziata la disciplina della Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI), il principale istituto del sistema di assicurazione contro la disoccupazione. Il secondo paragrafo analizza in profondità gli aspetti metodologici connessi alla individuazione della platea potenziale e degli eligibili. Il terzo paragrafo, infine, propone una sintesi mirata delle principali evidenze in termini di caratteristiche degli ingressi in trattamento e dei percettori, concentrando l’attenzione su settori e sottopopolazioni. Dopo l’individuazione delle possibili linee di sviluppo, sono tracciate brevi conclusioni.
- Le caratteristiche dell’assegno di ricollocazione e le condizioni per una sua efficace applicazione(Etica ed Economia, 2016-04-17) De Minicis, MassimoMassimo De Minicis si occupa dell’Assegno di Ricollocazione dei disoccupati introdotto con il decreto legislativo 150 dello scorso anno. De Minicis ne illustra le caratteristiche, in particolare per quello che riguarda, da un lato, la libertà di utilizzo dell’Assegno da parte dei beneficiari presso i Centri per l’Impiego o presso le strutture private e, dall’altro, la possibilità di soluzioni regionali diversificate e poi si sofferma sulle loro implicazioni per una nuova organizzazione e funzionalità dei Centri per l’Impiego.
- Chi può fare formazione? Una mappa per operatori e studenti: l’Archivio nazionale delle strutture formative accreditate(ISFOL_INAPP, 2016-11-25) De Minicis, MassimoGli operatori accreditati nell’erogazione dei servizi al lavoro: caratteristiche ed interazioni con l’Accreditamento delle Strutture Formative ed Orientative. Disponibile anche su
- Chi può fare formazione? Una mappa per operatori e studenti: l’Archivio nazionale delle strutture formative accreditate(2016-11-29) ISFOL-INAPP; De Minicis, MassimoPresentation. Gli operatori accreditati nell’erogazione dei servizi al lavoro: caratteristiche ed interazioni con l’Accreditamento delle Strutture Formative ed Orientative. 25/11/2016. Disponibile anche su
- Come cambiano i regimi di protezione sociale dei lavoratori(Lavoce.info, 2023-08-22) De Minicis, MassimoVari paesi hanno esteso i loro sistemi di protezione sociale durante e dopo la pandemia. Un’analisi svolta da Inapp mostra verso quali nuovi modelli si muovono, per meglio rispondere alle trasformazioni nella organizzazione della produzione e del lavoro. L'articolo è disponibile anche al link: .
- Come garantire la sicurezza sociale dei lavoratori delle piattaforme(Lavoce.info, 2024-02-06) De Minicis, MassimoL'articolo riflette sulla difficoltà per i gig workers di riconoscere un datore di lavoro tradizionale con tutte le responsabilità che ne derivano. Illustra la proposta di Colin Crouch in cui è possibile riconoscere chi trae valore dall’utilizzo di una forza lavoro digitale, e su quell’utilizzo si possono determinare gli obblighi sociali che ne derivano, senza scaricare i costi sulla collettività.
- Conditionality in France and Spain: assessing workers' social protection system(2023-11-13) Bernhofer, Juliana; De Minicis, Massimo; Molina, OscarL'articolo analizza il concetto di condizionalità negli interventi pubblici di protezione sociale che hanno come obiettivo il contrasto alla disoccupazione e alla carenza di reddito dei lavoratori. L'articolo evidenzia in chiave comparata l'applicazione della condizionalità negli interventi diversificati (assicurativi e assistenziali) di contrasto alla disoccupazione e povertà dei lavoratori, sottolineando punti di forza e debolezza. Partendo dallo studio delle diverse forme di condizionalità e dalla valutazione di alcune misure assicurative e assistenziali ad esse collegate, il policy maker può acquisire informazioni basate sulla esperienza concreta dei casi esaminati (Francia, Spagna) per progettare politiche di protezione e attivazione dei lavoratori efficaci.
- Consistenza, caratteristiche e bisogni dei lavoratori delle piattaforme. Quali strategie regolative alla luce della proposta di Direttiva?(Lavoro Diritti Europa, 2022-04-04) De Minicis, Massimo; Marocco, ManuelL’Inapp ha di recente rilasciato i dati relativi ad una indagine campionaria, che concerne anche i lavoratori delle piattaforme. L’indagine analizza diverse caratteristiche di questi lavoratori: le informazioni anagrafiche e familiari; la condizione lavorativa; il livello di istruzione; i settori produttivi nei quali i lavoratori digitali sono impegnati; la forma contrattuale d’ingaggio; il giudizio sull’importanza del compenso ricavato; le modalità di pagamento e gestione dell’account; le modalità di valutazione e controllo delle loro attività lavorative e, infine, le motivazioni che hanno indotto a lavorare tramite piattaforma. Tali evidenze potrebbero tornare utili ove si ravviasse il processo di disciplina del lavoro tramite piattaforma, processo che, almeno per il settore del food delivery, era giunto ad una prima, seppure incerta, fase di regolazione con la l. n. 128/2019. Una nuova fase potrebbe avviarsi, d'altro canto, ove fosse approvata la recente proposta di Direttiva diretta al “miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme”.
- Così il Reddito di cittadinanza migliora la vita dei beneficiari(2023-03-27) De Minicis, Massimo; Bergamante, FrancescaIl Reddito di cittadinanza non ha migliorato solo le condizioni economiche del lavoro dei beneficiari. Ha avuto effetti anche sul loro benessere fisico e psicologico, oltre che sulle prospettive future. Lo dicono i dati dell’Indagine Inapp Plus 2021.
- Così la Spagna risolve il rebus dei rider(2021-03-30) De Minicis, MassimoIl governo spagnolo ha raggiunto un accordo con alcune organizzazioni imprenditoriali sulla corretta classificazione del lavoro dei rider. Rientrano nella forma contrattuale generale del lavoro dipendente, senza ricorso a una nuova fattispecie giuridica.
- Crisi e sostegno reddituale dei lavoratori: due scenari a confronto(economiaepolitica.it, 2020-06-08) De Minicis, Massimo; Marucci, MarcoA più di dieci anni dalla tempesta finanziaria del 2008-2009, una nuova drammatica crisi, provocata dalle misure pubbliche di drastico contenimento della pandemia globale da Covid-19, ha investito l’economia mondiale e il nostro Paese. Importanti misure sono state intraprese dal governo italiano nei due scenari temporali, per arrestare la caduta occupazionale e produrre dei regimi sostitutivi di reddito per i lavoratori. Il paper analizza la natura di questa tipologia di interventi, delineandone la struttura e la dinamica attuativa. Con lo scopo di evidenziare differenze, similitudini e misurare gli impatti dei modelli di protezione sociale dei lavoratori attivati.
- Dalla sperimentazione del Partial basic income in Finlandia alla valutazione del Reddito di cittadinanza in Italia(2019-11-01) Bergamante, Francesca; De Minicis, MassimoLa Finlandia ha diffuso i risultati della valutazione del primo anno della sperimentazione del reddito di base incondizionato (Partial basic income). Se esaminiamo il decreto istitutivo del reddito di cittadinanza in Italia (RDC) D.L. 4/2019, possiamo individuare nella parte relativa alla valutazione d’impatto della misura, art.10, inattese convergenze tra alcuni aspetti del redditto di cittadinanza minimo garantito italiano e il partial basic income finlandese (PBI), pur essendo due interventi di natura diversa. Da tale vicinanza il paper ha sviluppato numerosi suggestioni teoriche per la costruzione di un modello di valutazione del RDC seguendo lo stesso approccio sperimentale controfattuale attuato in Finlandia.
- Dall’automazione industriale a quella algoritmica, l’impatto sull’occupazione e la forza lavoro(2022-01-20) De Minicis, Massimo; Lauande Rodrigues, PriscilaL'obiettivo del lavoro è proporre una interpretazione dell’automazione, applicata ai processi di produzione capitalistici, come costruzione teorica, costituita da idee e concetti prima che da un sistema tecnologico. Lo studio, definendo in termini teorici l’automazione tecnologica, ne evidenzia alcuni passaggi cruciali della sua evoluzione.
- La Deregolamentazione del lavoro e le dinamiche del debito privato nel contesto comunitario. Un’analisi storica(2017-01-30) INAPP; De Minicis, MassimoPresentation. Le politiche economiche della quasi totalità dei governi europei risultano attraversate dall’inizio degli anni ’90 da un insieme di importanti processi di riforma del mercato del lavoro, accompagnati da una ridefinizione globale dei sistemi di welfare. Un ulteriore fenomeno che emerge con estrema nitidezza è il costante aumento del livello di indebitamento privato delle famiglie. Per spiegare questa tendenza si fa spesso riferimento a vari fattori, tra i quali: la deregolamentazione finanziaria nelle forme di accesso al credito, la contrazione delle prestazioni dei sistemi pubblici di welfare, la complessità delle forme di riproduzione sociale degli individui, la stagnazione dei salari reali e come elemento di interpretazione complessiva, la sempre più evidente natura finanziaria del capitalismo contemporaneo. Obiettivo dell'intervento qui proposto è invece quello di concentrare l’attenzione su una possibile ulteriore causa di tale dinamica: l’aumento dei livelli di flessibilizzazione del mercato del lavoro; indagare, quindi, su una potenziale relazione tra l’aumento dell’esposizione al credito delle famiglie europee e la sempre più evidente discontinuità o parcellizzazione lavorativa dei suoi componenti. 27/01/2017. Disponibile anche su
- La deregolamentazione del lavoro e le dinamiche del debito privato nel contesto comunitario. Un’analisi storica.(Inapp, 2017-01-30) De Minicis, MassimoObiettivo dell'intervento qui proposto è di concentrare l’attenzione su una possibile ulteriore causa di tale dinamica: l’aumento dei livelli di flessibilizzazione del mercato del lavoro; indagare, quindi, su una potenziale relazione tra l’aumento dell’esposizione al credito delle famiglie europee e la sempre più evidente discontinuità o parcellizzazione lavorativa dei suoi componenti. Disponibile anche su
- Digital and algorithmic technology: the impact on employment and the workforce(Inapp, 2022-02) Lauande Rodrigues, Priscila; De Minicis, MassimoThe aim of this article is to answer the questions inherent to the future of work from the perspective of technological transformation, with the use of robotics, algorithmic intelligence, social media, and the evolution of business models. The study is based on a mid-2000s analysis, carried out during a second computer revolution, in which the rise of the digital economy was observed, with an increase in the outsourcing process and the contingency of contemporary patterns of work and production organization. We start by analysing platform work, on the premise that this phenomenon is distinct from that of Digital Industry 4.0 as it concerns the implementation of intense processes of production of goods and services fully outsourced from any traditional production site. Thus, the article aims to analyze this new evolution of production in the latest algorithmic digital age, by studying its functioning and impact on work, wages, and society. The theoretical perspective is to use a renewed analysis of this production dimension.
- Disciplina e tutela del lavoro nelle digital labour platform. Un modello di tecno-regolazione(2019-03-19) De Minicis, Massimo; Donà, Silvia; Lettieri, Nicola; Marocco, ManuelLa distribuzione e organizzazione del lavoro mediante piattaforme costituisce senza dubbio uno degli aspetti più attuali e discussi dell’economia digitale. La sfida da affrontare è quella di elaborare nuove strategie regolative capaci di offrire ai lavoratori tutele effettive sul piano economico, previdenziale e delle condizioni di lavoro, conciliando il tutto con le esigenze dello sviluppo. Le labour platform non aprono solo inedite prospettive di sviluppo economico, ma pongono anche una serie di questioni che appaiono ben lontane dall’essere risolte. Il paper affronta il tema ponendosi nella prospettiva della tecno-regolazione, paradigma di evoluzione del diritto nel quale la tecnologia tende a configurarsi non solo come oggetto, ma anche come parte integrante del processo regolativo.
- Disciplina e tutela del lavoro nelle digital labour platform. Un modello di tecnoregolazione(2018-12-14) De Minicis, Massimo; Lettieri, Nicola; Marocco, ManuelLa tecnologia e il sociale sono intimamente legati quindi il mutamento dell’uno potenzia e rinforza il mutamento dell’altra. Da qui l'esigenza di una “tecnoregolazione” ossia il ricorso a strumenti hardware e software per costituire rapporti giuridici, tutelare diritti ed impedire la violazione di norme di diritto.
- Disciplina e tutela del lavoro nelle digital labour platform. Un modello di tecnoregolazione(2019-01-31) De Minicis, Massimo; Lettieri, Nicola; Marocco, ManuelDopo una breve introduzione alla algorithmic governance, la presentazione tratteggia una proposta di tutela dei lavoratori della gig economy che integra, in una strategia regolativa, rimedi giuridici tradizionali e soluzioni tecnologiche.