Browsing by Author "D'Arcangelo, Anna"
Now showing 1 - 15 of 15
Results Per Page
Sort Options
- Apprendimento in età adulta : modelli e strumenti(Isfol, 2004) ISFOL; D'Arcangelo, AnnaBook. Presentazione dei risultati di una ricerca che ha avuto per obiettivo la disamina sul territorio di esperienze di qualità relative alla formazione degli adulti al fine di rintracciarne i fattori di successo in termini di soddisfazione dei bisogni di apprendimento dell'utente e della promozione dell'occupabilità, dell'inclusione sociale, dell'autorealizzazione e della cittadinanza attiva. Gli allegati raccolgono le schede relative agli otto studi di caso analizzati (con la descrizione del contesto di realizzazione, dei punti di forza e di debolezza, delle prospettive in termini di impatto e di innovazione), un glossario dei termini specifici utilizzati, una presentazione delle fonti normative italiane ed europee, una bibliografia ed emerografia essenziale.
- Education and training system in Italy(2012-12-03) ISFOL; D'Arcangelo, AnnaPresentation. Slides descrittive della struttura e del funzionamento del sistema educativo italiano. 24/05/2010
- Fostering the participation in lifelong learning. Measures and actions in France, Germany, Sweden, United Kingdom. Final Research Report(Isfol, 2008) ISFOL; D'Arcangelo, Anna; Nicoletti, PaolaBook.
- Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali(2012-03-20) ISFOL; D'Arcangelo, Anna; Marsilii, Enrica; Scalmato, Valeria; SWG/IARDTechnical report. Prima indagine nazionale degli esiti formativi e occupazionali dei qualificati nei percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale. Nel contributo vengono presentati gli esiti della ricerca. 22/06/2011
- L'apprendistato tra continuità e innovazione : XVIII Rapporto di monitoraggio(2019-06-21) INAPP; INPS; D'Arcangelo, Anna; Romito, AlessiaIl Rapporto presenta, per le annualità 2016 e 2017 lo stato di avanzamento dell’occupazione in apprendistato nel nostro Paese e i dati della partecipazione alla formazione pubblica, sulla base dell’offerta programmata dalle Regioni e Province Autonome. Il primo capitolo propone un’analisi sull’evoluzione dell’occupazione in apprendistato nel periodo 2015-2017 realizzata dall’Inps e basata sui propri archivi amministrativi; il secondo illustra i dati relativi alla partecipazione ai percorsi formativi degli apprendisti delle tre tipologie contrattuali ed organizzati nell’ambito dell’offerta di formazione pubblica dalle Regioni e Provincie autonome, con un approfondimento sulle risorse finanziarie impegnate e spese. Nel terzo capitolo viene presentata un’analisi per ciascuna tipologia di apprendistato relativamente all’evoluzione delle regolamentazioni regionali in materia. Sono inoltre esaminati gli Accordi interconfederali e i CCNL che le Parti sociali hanno sottoscritto nel corso del 2016, per disciplinare gli aspetti relativi al rapporto di lavoro in apprendistato alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 81/2015. Viene, infine, proposta una sintesi dei lavori realizzati nell’ambito della definizione del Repertorio nazionale dei profili dell’apprendistato.
- La domanda di formazione dei giovani in diritto-dovere all’istruzione (Training Demand of Young People with a Right/Duty to Education and Training)(2012-09-26) ISFOL; D'Arcangelo, Anna; Marsilii, Enrica; Scalmato, ValeriaBook chapter. The research on “La domanda di formazione dei giovani in diritto-dovere all’istruzione e alla formazione” (Training Demand of Young People with a Right/Duty to Education and Training), which ISFOL conducted in 2006 in conjunction with the IARD Institute, aims to shed light on the real training needs of young people, as well as on their wishes and expectations. The research takes as a starting point an assessment of the information students and their families have about the current educational system and, in particular, the pathway dedicated to vocational training. 2008
- Modelli e servizi per la qualificazione dei giovani : quinto rapporto di monitoraggio dell'obbligo formativo(Isfol, 2005) ISFOL; D'Arcangelo, Anna; Crispolti, EmmanueleBook. Rapporto di monitoraggio sullo stato di avanzamento del sistema dell'obbligo formativo per l'anno 2003-2004. È suddiviso in due parti: la prima riguarda l'analisi trasversale delle azioni svolte da ciascuna Regione per sviluppare i sistemi di obbligo formativo ed il commento dei dati riferiti al livello nazionale e regionale (con tabelle sinottiche che illustrano in sequenza le attività svolte nell'ambito di ciascuna Regione). La seconda parte è costituita dalle schede regionali (aggiornate sulla base del rapporto di monitoraggio fornito dalle Amministrazioni per il periodo luglio 2003-giugno 2004), che descrivono il complesso delle attività svolte a livello regionale e provinciale per l'obbligo formativo; in coda a ciascuna scheda sono presentati i dati quantitativi forniti per ogni Provincia.
- Proposta di un modello per l’analisi dei fabbisogni formativi negli enti pubblici di ricerca(Inapp, 2022-11-30) D'Arcangelo, Anna; Franceschetti, MassimilianoIl presente rapporto è stato realizzato nell’ambito del progetto (ricerca-azione) dal titolo "Lo sviluppo delle competenze nella Pubblica Amministrazione" finalizzato ad avviare una linea di studio e di ricerca per l'analisi dei fabbisogni formativi nella Pubblica Amministrazione, al fine di identificare le esigenze di aggiornamento di competenze e/o conoscenze nelle organizzazioni pubbliche, anche attraverso l’elaborazione di proposte formative articolate e coerenti con i fabbisogni rilevati, a cominciare dal comparto degli Enti pubblici di ricerca (EPR) di cui anche Inapp fa parte.
- Relazione ex lege 845/78 art. 20 sullo stato e sulle previsioni delle attività di formazione professionale. Annualità 2017(INAPP, 2019-08-28) INAPP; D'Arcangelo, Anna; Guarascio, DarioIl presente Rapporto analizza le recenti evoluzioni del sistema formativo italiano anche a fronte dei profondi cambiamenti che investono tutti i settori dell’economia e della società. il documento apre con un’analisi ad ampio spettro circa la dinamica del sistema formativo nazionale alla luce dei target Europa 2020. Vengono quindi approfonditi aspetti di criticità del sistema italiano come la dispersione scolastica e forniti elementi per una disamina dei diversi segmenti dell’offerta formativa alla luce dei recenti interventi di riforma e delle modificazioni nell’assetto istituzionale che ne sono seguite.
- Sostenere la partecipazione all'apprendimento permanente. Misure e azioni in Francia, Germania, Regno Unito, Svezia. Vol. 1. Il rapporto di ricerca(Isfol, 2008) ISFOL; D'Arcangelo, Anna; Nicoletti, PaolaBook. Presentazione dei risultati di una ricerca comparativa, realizzata attraverso un’indagine di campo, finalizzata all’individuazione e all’analisi di misure e azioni attuate in Francia, Germania, Regno Unito e Svezia per favorire l’inclusione nei diversi percorsi di apprendimento permanente, anche in vista dell’occupabilità, di soggetti e/o gruppi sociali svantaggiati, a più alto rischio di emarginazione formativa e sociale. Partendo dall’analisi del quadro europeo sulla formazione permanente nell’ottica del lifelong learning, vengono descritti i sistemi di formazione permanente dei quattro paesi oggetto di indagine e dell’Italia, e ci si focalizza sull’analisi comparata delle misure individuate, ripartite in tre tipologie afferenti alla domanda, all’offerta, allo sviluppo dei servizi e delle infrastrutture.
- Sostenere la partecipazione all'apprendimento permanente. Misure e azioni in Francia, Germania, Regno Unito, Svezia. Vol. 2. Le specifiche misure(Isfol, 2008) ISFOL; D'Arcangelo, Anna; Nicoletti, PaolaBook. Raccolta delle misure attuate in Francia, Germania, Regno Unito e Svezia per favorire la partecipazione degli adulti ad attività di formazione permanente, soprattutto dei soggetti svantaggiati a più alto rischio di emarginazione formativa e sociale. Sono state analizzate e descritte complessivamente 64 misure, ripartite per ogni Paese in politiche afferenti alla domanda, all'offerta, allo sviluppo dei servizi e delle infrastrutture. Le misure sono state selezionate rispetto ai criteri di efficacia, eguaglianza, sviluppo delle competenze, in relazione rispettivamente alla loro capacità di: realizzare la sussidiarietà in senso verticale e orizzontale e migliorare la qualità dell'offerta formativa; accrescere l'accesso alle attività di apprendimento degli adulti; aumentare l'occupabilità degli individui.
- Strategie nazionali e regionali di contrasto alla dispersione formativa(Inapp, 2022-12-16) INAPP; D'Arcangelo, Anna; Giuliani, LauraLa dispersione formativa è una questione centrale per le politiche europee, che impatta su due problemi esacerbati dalla perdurante crisi economica globale e dall’emergenza pandemica: quello della disuguaglianza nelle opportunità, sul piano individuale, e quello dello sviluppo economico, scientifico e tecnologico, della partecipazione alla vita democratica, sul piano collettivo. Lo studio presentato in questo Report tenta di affrontare il problema della dispersione, alla luce delle varie forme di azione di contrasto al fenomeno, agite a livello regionale nel nostro Paese, gettando lo sguardo oltre i confini nazionali. Il testo offre, in particolare, un affresco delle politiche territoriali del nostro Paese, relativamente a 186 interventi di contrasto alla dispersione censiti on desk e realizzati, nel 2015-2019, tramite la procedura dei bandi ad evidenza pubblica, a prevalente finanziamento comunitario (FSE). A questo affresco funge da cornice una panoramica comparativa sulle performance rispetto agli obiettivi comunitari, sugli indicatori di rilevazione del fenomeno, sugli strumenti di monitoraggio e valutazione delle politiche, nonché sul ricorso ad alcune misure e metodi partecipativi (come l’orientamento e le reti partenariali), rintracciabili nei sistemi educativi di Irlanda, Francia, Germania e Portogallo.
- Lo sviluppo delle competenze nella pubblica amministrazione: obiettivi e finalità di una ricerca-azione(2021-07-20) Angotti, Roberto; D'Arcangelo, Anna; Franceschetti, Massimiliano; Lovergine, SaverioIn relazione alla ricerca-azione per lo sviluppo delle comptenze nella PA, si descrivono le fasi del progetto nell'ambito delle attività della Struttura Sistemi formativi, finalizzate a: 1) sistematizzare le informazioni prodotte sul tema dei fabbisogni formativi; 2) definire un modello di rilevazione dei fabbisogni formativi nella PA; 3) progettare e realizzare, in forma sperimentale, percorsi formativi per rispondere ai fabbisogni rilevati.
- Lo sviluppo dell’occupazione e della formazione in apprendistato XIX Rapporto di monitoraggio. Report tecnico(Inapp, 2021-10-04) INAPP; INPS; D'Arcangelo, Anna; Infante, VincenzaIl XIX Rapporto di monitoraggio sull’apprendistato elaborato dall’Inapp per conto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, in collaborazione con Inps, presenta, per le annualità 2017 e 2018, lo stato di avanzamento dell’occupazione in apprendistato nel nostro Paese e i dati della partecipazione alla formazione pubblica, sulla base dell’offerta programmata dalle Regioni e Province autonome.
- Tecnici al lavoro : secondo rapporto nazionale sugli esiti formativi ed occupazionali dei corsi IFTS(Isfol, 2004) ISFOL; D'Arcangelo, Anna; Torchia, BenedettaBook. Indagine sugli esiti formativi ed occupazionali della filiera di Istruzione e formazione tecnica superiore istituita con legge 144/99. Scopo dell'indagine: individuare e apprezzare, sul versante quantitativo e qualitativo, l'impatto occupazionale, la pertinenza della formazione progettata in rapporto alle esigenze locali, la coerenza tra percorso formativo realizzato e occupazione prodotta e la stabilità dell'occupazione.