Repository logo
  • English
  • Català
  • Čeština
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Gàidhlig
  • Italiano
  • Latviešu
  • Magyar
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Português do Brasil
  • Srpski (lat)
  • Suomi
  • Svenska
  • Türkçe
  • Tiếng Việt
  • Қазақ
  • বাংলা
  • हिंदी
  • Ελληνικά
  • Српски
  • Yкраї́нська
  • Log In
    New user? Click here to register. Have you forgotten your password?
Repository logo
  • Home
  • Communities & Collections
  • All of DSpace
  • English
  • Català
  • Čeština
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Gàidhlig
  • Italiano
  • Latviešu
  • Magyar
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Português do Brasil
  • Srpski (lat)
  • Suomi
  • Svenska
  • Türkçe
  • Tiếng Việt
  • Қазақ
  • বাংলা
  • हिंदी
  • Ελληνικά
  • Српски
  • Yкраї́нська
  • Log In
    New user? Click here to register. Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Browse by Author

Browsing by Author "D'Agostino, Sandra"

Now showing 1 - 20 of 44
Results Per Page
Sort Options
  • No Thumbnail Available
    Adults and apprenticeships: a possible combination?
    (Inapp, 2024-05-14) D'Agostino, Sandra; Vaccaro, Silvia
    Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel facilitare il percorso di transizione scuola-lavoro dei giovani, gli apprendistati si stanno aprendo ai partecipanti più anziani, al fine di sostenere la mobilità degli adulti tra posti di lavoro dentro e fuori dal mondo del lavoro dovuta alle forze di mercato e alle scelte dei singoli individui. Con l’obiettivo di offrire un contributo per stabilire un quadro normativo efficace per una più ampia partecipazione agli apprendistati in Italia, lo studio ha esplorato schemi e pratiche in alcuni paesi europei: Finlandia, Danimarca, Inghilterra, Svizzera. Lo studio ha permesso d'identificare alcuni “fattori abilitanti” che devono essere considerati per progettare e realizzare una misura in grado di attrarre gli enti di formazione e rafforzare la motivazione degli adulti alla partecipazione. La riuscita necessita una positiva collaborazione tra le istituzioni – a livello nazionale e territoriale - e delle parti sociali (per il ruolo chiave della contrattazione collettiva).
  • No Thumbnail Available
    Apprendistato : un sistema plurale : 10. rapporto di monitoraggio
    (Isfol, 2010) ISFOL; D'Agostino, Sandra
    Book. Il volume è l’esito dell’analisi svolta dall’Isfol sui rapporti di monitoraggio presentati dalle Regioni nel corso del 2007 e del 2008. I dati quantitativi si basano sui volumi di occupazione e di offerta rilevati nelle annualità 2006 e 2007 e le informazioni qualitative sono invece aggiornate fino alla scadenza prevista per la consegna dei Rapporti stessi, ovvero il 30 giugno 2008.
  • No Thumbnail Available
    Apprendistato in evoluzione. Traiettorie e prospettive dei sistemi duali in Europa e in Italia
    (2021-10-26) INAPP; D'Agostino, Sandra; Vaccaro, Silvia
    Da decenni l’Italia è impegnata nel rilancio dell’apprendistato, con l’obiettivo di elevare i livelli di qualificazione dei giovani, contenere l’abbandono scolastico e contrastare la disoccupazione. L’ultimo intervento per la costruzione di una ‘via italiana al duale’, che coniuga l’acquisizione di una qualifica rilasciata dal sistema di IeFP con l’inserimento lavorativo, ha prodotto risultati che segnalano varie criticità. Nel frattempo, l’insorgere della pandemia ha accresciuto il problema dell’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro, per cui nel PNRR si torna a proporre un intervento di riforma dell’apprendistato a sostegno dell’occupazione. Con l’obiettivo di offrire riflessioni utili ad un nuovo disegno dello strumento, si indagano le traiettorie di evoluzione che negli ultimi decenni hanno attraversato i sistemi duali di alcuni Paesi europei – Austria, Francia, Germania, Svizzera – in un processo di graduale trasformazione resosi necessario per fronteggiare l’impatto dei megatrend globali, tra i quali l’innovazione tecnologica, la globalizzazione, il cambiamento demografico.
  • No Thumbnail Available
    L'apprendistato nel XII rapporto di monitoraggio
    (2012-10-02) ISFOL; D'Agostino, Sandra
    Presentation. Il documento presenta i dati salienti del XII Rapporto di monitoraggio sull'apprendistato. Gli indicatori chiave utilizzati, il numero degli apprendisti coinvolti nelle macro-aree regionali (Nord, Centro, Sud) per gli anni 2008-2010, le nuove tipologie di apprendistato alla luce del Testo Unico fino agli interventi promossi dai soggetti privati e all'Accordo del 15 marzo 2012. 2012
  • No Thumbnail Available
    Apprendistato, uno strumento per aiutare i giovani
    (ISFOL, 2012-02) ISFOL; D'Agostino, Sandra; Ludovisi, Francesca
    Technical Report. Dedicato all’inserimento nel mercato del lavoro, prevalentemente dei giovani dai 15 ai 29 anni (il 90% nel 2010), il contratto di apprendistato registra gli effetti negativi della congiuntura economica, così severa in termini occupazionali, proprio sulle fasce di età più basse. Alla luce dei dati resi disponibili nel XII Rapporto di monitoraggio sull'apprendistato, la presente nota informativa offre una sintesi dei principali andamenti e tendenze riscontrabili in merito a questo fondamentale istituto. 02/2012
  • No Thumbnail Available
    Apprenticeship in evolution: trajectories and prospects of dual systems in Europe and in Italy
    (2021-12-29) D'Agostino, Sandra; Vaccaro, Silvia
    Alla luce dei risultati sulle esperienze europee (Austria, Francia, Germania e Svizzera), il paper esamina le ultime iniziative adottate in Italia per sviluppare un 'apprendistato duale' in collegamento con la IeFP, ovvero i percorsi formativi triennali e quadriennali gestiti dalle Regioni che rilasciano certificazioni riconosciute a livello nazionale. Il paper intende offrire spunti di riflessione per impostare in Italia una nuova strategia di sviluppo dell'apprendistato duale che, in linea con le indicazioni del PNRR, possa contribuire a contrastare gli effetti della pandemia sull'occupazione giovanile e ad affrontare le fragilità del sistema di istruzione e formazione professionale, che – se non debitamente prese in carico – rischiano di ostacolare il conseguimento degli obiettivi prefissati.
  • No Thumbnail Available
    Apprenticeships for promoting youth school-to-work transition: does it strengthen inclusion or the reproduction of inequalities?
    (Inapp, 2023-09-14) D'Agostino, Sandra; Vaccaro, Sivia
    L'intervento analizza l'istituto dell'apprendistato introdotto come strumento volto a combattere le disuguaglianze educative e lavorative e come invece in molti casi abbia amplificato queste disuguaglianze. Propone inoltre, una riflessione sulla necessità di introdurre altre misure mirate a promuovere l'inclusione dei più fragili, lo sviluppo del sistema dell'apprendistato duale e del sistema di formazione professionale su tutto il territorio nazionale.
  • No Thumbnail Available
    Audizione dell’ISFOL presso la VII Commissione (Cultura) della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame della Proposta di legge C. 2656: Disciplina delle professioni di educatore e di pedagogista
    (2015-11-06) ISFOL; D'Agostino, Sandra
    Technical Report. Relazione della Dr.ssa Sandra D'agostino, Responsabile della Struttura "Metodologie e Strumenti per le Competenze e le Transizioni" dell'Isfol presso la VII Commissione (Cultura) della Camera dei Deputati, come contributo all’esame della Proposta di legge C. 2656: "Disciplina delle professioni di educatore e di pedagogista". 05/11/2015
  • No Thumbnail Available
    Le competenze trasversali nelle équipe della salute mentale
    (Isfol, 2013) ISFOL; Felice, Alessandra; D'Agostino, Sandra
    Book. La pubblicazione costituisce il risultato di un lavoro realizzato dall'Isfol con il coinvolgimento degli operatori dei Centri Diurni di Roma e del Lazio e delle cooperative integrate che operano all'interno di questi servizi. Il volume nasce come risposta alla domanda di analisi delle competenze comuni che contraddistinguono il lavoro delle équipe degli operatori dei Centri, ed è frutto di riflessioni che scaturiscono da uno scenario europeo dove le competenze vengono esaminate nell’ambito di un processo molto più articolato di de-istituzionalizzazione e di organizzazione di nuove reti di servizi, e da un’esperienza, iniziata dall’Osservatorio sull’Inclusione Sociale alcuni anni prima con esperti di Hay Group in campi diversi da quello della salute mentale. I lavori precedenti con Hay Group riguardavano le competenze comuni di quegli operatori sociali che, in un rapporto di mentoring con la persona, si occupano di tossicodipendenti, di gruppi di auto-aiuto, di detenuti o di giovani drop out che si trovano al di fuori dei circuiti formativi e lavorativi.
  • No Thumbnail Available
    I contenuti per l'apprendistato
    (Isfol, 2003) ISFOL; Allulli, Giorgio; D'Agostino, Sandra; Scalmato, Valeria
    Book. Percorso di definizione dei contenuti dell'apprendistato attraverso testi normativi e documenti tecnici da cui sono scaturiti gli "obiettivi formativi per l'apprendistato", primo esempio di standard definiti a livello nazionale attraverso una concertazione fra attori istituzionali e parti sociali. È suddiviso in due parti: Gli obiettivi formativi per l'area professionalizzante e I moduli aggiuntivi per gli apprendisti in obbligo formativo.
  • No Thumbnail Available
    La costruzione del quadro nazionale delle qualificazioni nella prospettiva dell'EQF
    (2016-01-07) ISFOL; D'Agostino, Sandra
    Presentation. Per la costruzione del sistema nazionale di certificazione, il nostro Paese si muove pienamente nel solco delle linee europee. Nel 2016 sarà progettato il Quadro nazionale delle Qualificazioni, come strumento di raccordo con il Quadro europeo Eqf. 17/12/2015
  • No Thumbnail Available
    Enabling factors for promoting adult apprenticeship
    (2024-08-27) D'Agostino, Sandra; Vaccaro, Silvia
    Sulla base di uno studio Inapp in alcuni Paesi europei, la presentazione analizza i fattori abilitanti per promuovere l’apprendistato anche fra gli adulti, dando così voce ad un tema rilevante in un contesto caratterizzato sempre più dal fenomeno dell'invecchiamento della popolazione e da transizioni lavorative sempre più frequenti. L’apprendistato per adulti, infatti, già adottato con successo in alcuni paesi europei, rappresenta uno strumento per sviluppare competenze, favorire il reinserimento lavorativo e migliorare la mobilità occupazionale. Lo studio identifica gli elementi chiave per il successo di politiche di apprendistato per gli adulti, tra i quali la flessibilità dei percorsi formativi, il riconoscimento delle competenze pregresse e il supporto finanziario.
  • No Thumbnail Available
    La formazione degli adulti come investimento territoriale per la crescita
    (2022-09-07) D'Agostino, Sandra; Vaccaro, Silvia
    I cambiamenti strutturali che interessano le economie più avanzate costituiscono una sfida per le imprese e per le persone, che si gioca sulla capacità di stare al passo con l'innovazione e rinnovarsi costantemente. Il documento presenta quanto emerge da una una ricerca Inapp (in corso da due anni) sui sistemi di formazione degli adulti in Italia e in alcuni Paesi europei: Francia, Germania e Regno Unito. L'indagine nasce con l'obiettivo di esaminare le trasformazioni intervenute negli ultimi due decenni, al fine di analizzare le risposte di policy messe in campo dai Paesi europei a fronte dei cambiamenti nell’economia, nella produzione e nel lavoro indotti dai cosiddetti «mega-trend». Si esaminano i più recenti provvedimenti varati, in particolare, con riferimento agli impegni presi nell’ambito del PNRR.
  • No Thumbnail Available
    Gli effetti della legge n. 92/2012 sulla dinamica degli avviamenti dei contratti di lavoro. Evidenze ricavate dal Sistema informativo sulle comunicazioni obbligatorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dei contratti di lavoro. Rapporto n. 3
    (2013-08-07) ISFOL; Baronio, Guido; Bulgarelli, Aviana Maria; Centra, Marco; D'Agostino, Sandra; Deidda, Massimiliano; Ferri, Sergio; Marocco, Manuel; Polli, Corrado; Varesi, Pier Antonio
    Technical Report. Il documento è prodotto nell’ambito del Monitoraggio della riforma del mercato del lavoro varata con la Legge n. 92/2012 e riporta le evidenze ricavate dal Sistema informativo sulle comunicazioni obbligatorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. 30 luglio 2013
  • No Thumbnail Available
    L'apprendistato nel contesto nazionale e in Veneto. Le ultimi indagini
    (2025-03-25) D'Agostino, Sandra
    Il documento presenta i dati aggiornati sull’apprendistato in Italia, con focus sulla regione Veneto. Nel 2022 si registra una crescita dei contratti di apprendistato (+4,5%), con prevalenza della forma professionalizzante (97,7%). Si evidenzia però un forte calo di iscritti alla formazione pubblica, soprattutto nel Nord-Est e in Veneto. Viene inoltre illustrato il recente sviluppo normativo, che amplia l’apprendistato anche al settore pubblico e agli adulti disoccupati. Si sottolinea l’importanza delle competenze chiave europee e l’evoluzione dei profili formativi.
  • No Thumbnail Available
    La governance e la pratica del sistema duale di formazione. Governance and implementation of the Italian dual system
    (2012-11-15) ISFOL; D'Agostino, Sandra
    Presentation. Le caratteristiche dell'Apprendistato italiano vengono confrontate con il sistema duale tedesco. 12-13/11/2012
  • No Thumbnail Available
    La Peer Review a livello di sistema: prime riflessioni sugli strumenti europei a supporto della valutazione delle politiche nell’era della transizione digitale ed ecologica
    (Inapp, 2024-09-05) D'Agostino, Sandra; Evangelista, Laura; Fonzo, Concetta
    Dall’impiego in processi di valutazione a livello micro, in tempi relativamente più recenti la peer review è stata utilizzata anche a livello macro da organizzazioni internazionali come strumento di apprendimento orizzontale tra Paesi. In questo caso, la peer review è definita come «l'esame e la valutazione delle prestazioni di uno Stato da parte di altri Stati, con l'obiettivo finale di aiutare lo Stato esaminato a migliorare le proprie policies, adottare le migliori pratiche e conformarsi agli standard e ai principi stabiliti». La realizzazione della Peer review di sistema è promossa dai Reference Point Nazionali e l'adesione è volontaria.
  • No Thumbnail Available
    L’apprendistato in Italia: una misura di politica attiva ancora poco valorizzata
    (Inapp, 2021-12) D'Agostino, Sandra; Vaccaro, Silvia
    Da qualche anno l'Italia punta sull'apprendistato quale misura di politica attiva finalizzata a favorire la transizione scuola-lavoro dei giovani. In particolare, l'interesse si è concentrato sulle forme di apprendistato legate ai titoli di studio, ispirate alle migliori esperienze europee. L'analisi dell'evoluzione del sistema duale in Francia, Germania, Austria e Svizzera fornisce importanti indicazioni su come orientare gli interventi; l'analisi dell'esperienza italiana mostra alcune fragilità del disegno di policy e consente di avanzare delle proposte di miglioramento.
  • No Thumbnail Available
    L’apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione : 15. rapporto sull’apprendistato in Italia : 2015
    (Isfol, 2015) ISFOL; D'Agostino, Sandra
    Book. Il XV Rapporto annuale di monitoraggio sull’apprendistato, predisposto dall’Isfol in collaborazione con l’INPS per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fa il punto su questo strumento contrattuale a finalità formativa per l’occupazione e la formazione dei giovani. Attraverso le fonti amministrative ufficiali (INPS e CO) si ricostruiscono le dinamiche dell’occupazione, osservando i flussi – avviamenti, cessazioni, trasformazioni – e gli stock, fino a coprire gli andamenti registrati nel 2014: grazie ai provvedimenti approvati nella prima parte dell’anno, per la prima volta si registra una variazione media annua positiva degli avviamenti. Quindi l’attenzione si sposta sull'offerta di formazione per gli apprendisti. Rispetto ad ognuna delle tre tipologie di apprendistato si ricostruisce il quadro dell’implementazione dell'istituto, osservando l’attività di regolamentazione delle Regioni anche in risposta ai provvedimenti emanati a livello nazionale (d.l. 34/2014 poi convertito in l. 78/2014 e Linee guida approvate in Conferenza Stato-Regioni). La programmazione e gestione di percorsi di formazione per apprendisti è oggetto di approfondimento sia in relazione alle modalità di organizzazione dell’offerta – con un focus sulle modalità di determinazione dei costi – sia in relazione alla partecipazione dei giovani. Un’attenzione particolare è riservata alle forme di apprendistato collegate ai titoli di studio, ovvero l’Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale e l’Apprendistato di alta formazione e ricerca, nell’ambito di una sezione che si arricchisce di quattro focus sui seguenti temi: le iniziative per gli apprendisti minori, gli interventi per l’apprendistato per la qualifica promossi dalla Regione Piemonte, l’apprendistato nel Programma Garanzia Giovani, la sperimentazione dell’alternanza scuola-lavoro di ENEL.
  • No Thumbnail Available
    L’esperienza della Peer Review su IeFP e sistema duale in Italia (26-27 ottobre 2022)
    (2023-03-21) D'Agostino, Sandra
    Il documento pone l'attenzione sull’esperienza della Peer Review di sistema realizzata in Italia a ottobre 2022 sul tema della Istruzione e Formazione Professionale.
  • «
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • »

DSpace software copyright © 2002-2025 LYRASIS

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback