Browsing by Author "Cusmai, Mario"
Now showing 1 - 12 of 12
Results Per Page
Sort Options
- L'analogico e il digitale. Il technology enhanced learning sui luoghi di lavoro nell'era dei distanziamenti(2021-06-24) Cusmai, Mario; Cresci, MartinaIn relazione alla pubblicazione del numero monografico della rivista FOR (Rivista dell’Associazione Italiana Formatori) che accoglie alcuni risultati del lavoro di ricerca condotto dal gruppo “Apprendistato e work-based learning”, il documento si sofferma sulle metodologie didattiche.
- "Costruire" lavori di gruppo con la creatività(2017-02-16) INAPP; Cusmai, Mario; Di Saverio, MariaPresentation. La presentazione riassume i risultati dei laboratori e dei workshop svolti a Job Orienta 2016 attraverso nuove metodologie in grado di sviluppare il lavoro di gruppo e la creatività. In particolare, attraverso l’utilizzo delle carte Eurekards e dei Lego, gli studenti e i responsabili Enaip sono stati invitati a riflettere su una possibile visione del mondo del lavoro e della scuola. Dalla riflessione sono scaturiti i risultati riportati nella presentazione. In allegato, la versione off line della presentazione (attenzione si tratta di file eseguibile). Per la versione on line attivare il seguente link: . 11/2016
- Digital storytelling: idee creative per la formazione(2012-07-19) ISFOL; Cusmai, Mario; Quagliata, Alberto; Università Roma 3Presentation. Il workshop presenta l’efficacia del Digital Storytelling progettato come attività esperienziale in percorsi di apprendimento in presenza e blended. In allegato i materiali proposti per il laboratorio. 05/06/2012
- Griglie delle piattaforme e-learning(2012-05-10) ISFOL; Cusmai, Mario; Checcucci, Pietro; Rosetti, LucaOther. Presentazione dei risultati di applicazione della griglia di valutazione delle piattaforme utilizzate in progetti di formazone on line.Viene messo a disposizione anche il format vuoto della griglia. 2012
- I-Learning, Digital Storytelling and health care(Isfol, 2017-03) ISFOL; Bianchi, Lavinia; Cusmai, Mario; Proietti, Maria Grazia; Punziano, Antonella; Quagliata, AlbertoArticle. Un contesto organizzativo che ponga la relazione al centro dei percorsi formativi e valorizzi la narrazione come prassi educativa si prende cura delle proprie risorse e si riconosce come una “fabbrica di storie” in cui si incontrano e si integrano ricorsivamente le biografie delle persone coinvolte, delineate da componenti cognitive e affettivo-relazionali. Prendersi cura di un malato significa conoscere nel profondo il suo vissuto di malattia, la storia più vera del suo essere paziente: per fare questo è necessario valorizzare il racconto del paziente, per co-costruire un consapevole progetto terapeutico. Il collegio IPASVI e il Laboratorio di I-learning e Digital Storytelling del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università RomaTre collaborano da tempo alla progettazione e realizzazione di percorsi di apprendimento. L’I-learning si ispira alla cornice metodologica del costruttivismo sociale e sollecita processi formativi ecologicamente ed eticamente responsabili, costruiti intorno alla centralità della relazione e alla valorizzazione della narrazione come prassi educativa.
- La narrazione a supporto dell’apprendimento(2013-01-22) ISFOL; Ascione, Patrizia; Cusmai, Mario; Quagliata, AlbertoArticle. L'articolo presenta l’efficacia del dispositivo del Digital Storytelling inserito come attività esperienziale in percorsi di apprendimento blended, delineando un possibile percorso di conoscenza attraverso tre "storie" che sono in relazione tra loro e riguardano: a) il potere pervasivo della dimensione narrativa; b) le caratteristiche formali del modello didattico dell’"e-learning" e del Digital Storytelling, una nuova forma comunicativa, che si è diffusa anche grazie alle sperimentazioni avviate, nei primi anni Novanta, dal Center for Digital torytelling; c) il progetto New Mind. 12/2012
- Nota sullo stato di programmazione e realizzazione dei percorsi IFTS. Programmazione e realizzazione dei percorsi IFTS a seguito dell’entrata in vigore del Dpcm 25 gennaio 2008(2013-02-04) ISFOL; Cusmai, Mario; Di Saverio, Maria; Loasses, Chiara; Pizzuti, Simona; Torchia, BenedettaTechnical Report. Il contributo, dopo il riferimento al contesto nazionale, prevede la descrizione delle attività di programmazione che hanno determinato il sistema dell’offerta e una successiva sezione contenente le attività realizzate da ciascuna Regione. Per completezza, nelle descrizioni dedicate alle scelte regionali, si riporta anche l’iter che ha condotto all’individuazione e alla costituzione degli ITS, al fine di consentire una lettura sistematica del complesso delle azioni relative alla formazione superiore agite su uno stesso territorio. A corredo di ogni scheda regionale si riporta, infine, anche l’elenco dei corsi IFTS programmati estratti dalla Banca Dati Indire o forniti dagli stessi referenti regionali. 01/2013
- Nuovi ambienti per reinventare l’apprendimento e il lavoro(2015-12-07) ISFOL; Cusmai, Mario; Di Saverio, Maria; Loasses, ChiaraPresentation. La presentazione utilizzata per l'omonimo workshop e per l'incontro "Scopriamo le carte: la scuola tra presente e futuro" rileva come le pratiche formative realizzate in contesti educativi, aziendali e professionali tendono a replicare se stesse: vivono una vita limitata basata su innesti di memoria. E' necessario un cambio di paradigma: passare dall’istruzione all’apprendimento e alla costruzione condivisa della conoscenza. Solo così l'apprendimento è efficace, motivante e eticamente responsabile. In allegato, la versione off line della presentazione. Per la versione on line attivare il seguente link: . 27/11/2015
- Paradigmi emergenti di apprendimento e costruzione della conoscenza(Isfol, 2012) ISFOL; Checcucci, Pietro; Cusmai, Mario; Rosetti, LucaBook. L’attività di ricerca riportata nel volume ricostruisce un possibile quadro epistemologico della formazione online, secondo due possibili modelli di riferimento - l’e-learning e l’e-teaching -, attraverso un’indagine su approcci metodologici sperimentati in contesti nazionali ed europei. Cerca di definire, comparando le prassi analizzate, uno scenario di possibili prospettive e paradigmi teorici per lo sviluppo e il miglioramento della qualità delle esperienze nazionali nel campo dell’e-learning. Viene inoltre proposta una descrizione di alcuni percorsi di apprendimento basati sulla rete Internet, all’interno dei contesti territoriali oggetto di analisi (Finlandia, Gran Bretagna e Irlanda) e indirizzate a target equiparabili a quelli del progetto Sistema Permanente di Formazione online.
- Presentazione research paper. Percorsi di qualificazione: la IFP oltre la seconda opportunità(2013-10-22) ISFOL; Cusmai, MarioPresentation. Sintesi dei dati più significativi dell'omonimo research paper. In allegato la versione off line della presentazione (attenzione si tratta di un file eseguibile). Per la versione on line attivare il seguente link: . 23/09/2013
- La settima competenza chiave si rinnova. Esperienze, metodologie e strumenti operativi(2015-12) Cusmai, Mario; Di Saverio, Maria; Loasses, ChiaraArticle. L’articolo, dopo aver introdotto e contestualizzato la settima competenza chiave (spirito di iniziativa e imprenditorialità), intende presentare alcune pratiche ed esperienze che sollecitano l’esercizio di attitudini coerenti con quelle che rientrano nello spirito di iniziativa e imprenditorialità. 2015
- Spazi di apprendimento emergenti. Il divenire formativo nei contesti di Coworking, FabLab e Università. Casi di studio(2015-12-11) ISFOL; Barbaro, Rocco; Barricelli, Domenico; Cusmai, Mario; Di Saverio, Maria; Loasses, Chiara; Francischelli, EmanuelaTechnical Report. Il documento riporta 12 casi di studio che accompagnano l'omonima ricerca. 12/2015