Browsing by Author "Camassa, Stefania"
Now showing 1 - 7 of 7
Results Per Page
Sort Options
- L'approdo nei SEP di Atlante(Inapp, 2023-03-28) Camassa, StefaniaNel contesto dell'Indagine sull’evoluzione degli assetti e dei processi organizzativi delle imprese italiane, l’aggancio alle sequenze dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni rende possibile rileggere i dati che emergono all’indagine stessa in termini di specifici settori economico professionali (SEP) con la possibilità, quindi, di indagare sul collegamento tra assetti e processi organizzativi delle imprese italiane e cicli produttivi di beni e servizi.
- Atlante del lavoro e delle qualificazioni, quadro nazionale qualificazioni regionali e repertori regionali: prospettive per l'interoperabilità(Inapp, 2024-06-20) Camassa, Stefania; Porcelli, RitaL'intervento apre una riflessione sulla opportunità di rendere interoperabili l'Atlante del lavoro e delle qualificazione e il Quadro nazionale delle qualificazioni regionali. Interoperabilità sia tecnica, consentendo ai diversi sistemi informatici e software di comunicare, scambiare dati e utilizzare reciprocamente le informazioni sia organizzativa, consentendo di coordinare i processi e le attività di lavoro in modo efficace, mediante la standardizzazione di procedure.
- Atlante lavoro per l'offerta formativa(Inapp, 2024-10-24) Baruffi, Angela; Camassa, StefaniaL'intervento illustra i potenziali usi di Atlante lavoro nella classificazione, ricerca e miglioramento dell'incontro domanda-offerta formativa, mettendo a disposizione una serie di descrittori del mondo del lavoro e delle professioni utili agli operatori del comparto Istruzione, formazione e lavoro ed agli stessi cittadini.
- Esplorando il patrimonio informativo dell'Atlante(2024-12-18) Camassa, StefaniaIl documento analizza il ruolo strategico dell'Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni nel supporto ai servizi per l'occupabilità e l'apprendimento permanente, sottolineandone l'importanza per il riconoscimento e la standardizzazione delle qualificazioni.
- Gli effetti dell’AI sulle competenze: come decifrarli con l’analisi degli annunci di lavoro(Agenda Digitale, 2024-05-03) Camassa, Stefania; Ferri, Valentina; Perego, Simone; Porcelli, RitaL’analisi delle job vacancies favorisce la comprensione del bisogno di competenze in un mercato del lavoro in continua evoluzione. Gli annunci di lavoro online abbinati all’Atlante del lavoro aiutano a comprendere le dinamiche del mercato del lavoro e ad adattare le strategie di sviluppo delle competenze alle esigenze emergenti. Articolo pubblicato originariamente su Agenda Digitale, disponibile al link: https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/competenze-digitali/gli-effetti-dellai-sulle-competenze-come-decifrarli-con-lanalisi-degli-annunci-di-lavoro/
- La navigazione dell'Atlante attraverso la funzione Esplora(2025-04-10) Marciano, Sabrina; Camassa, StefaniaESPLORA è un sistema di navigazione di Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni; tale sistema funziona come un motore di ricerca in modo da poter trovare velocemente il contenuto che si vuole rintracciare; a tal scopo, è possibile navigare nel patrimonio informativo dell’Atlante attraverso parole chiave e filtri di ricerca. FILE SOTTOPOSTO A EMBARGO FINO AL 15/07/2025
- L’evoluzione delle competenze dell’intelligenza artificiale nelle Regioni italiane: un’analisi per settore economico professionale con i dati dei job posting e dell’Atlante del lavoro(Inapp, 2024-09-05) Camassa, Stefania; Gatti, Anna Clara; Pelucchi, Mauro; Perego, Simone; Porcelli, RitaLe politiche climatiche e l'innovazione tecnologica, inclusa l'intelligenza artificiale, sono strettamente interconnesse e offrono soluzioni sinergiche alle sfide del cambiamento climatico. La crescente adozione dell'automazione e dell'intelligenza artificiale da parte dei datori di lavoro, che stanno dando priorità a tali tecnologie nelle loro strategie di investimento, evidenzia l'importanza di sviluppare competenze adeguate per un mercato globale sempre più influenzato dalle politiche climatiche. Questo studio analizza l'evoluzione delle competenze legate all'intelligenza artificiale, integrando i dati degli annunci di lavoro in Italia con l'Atlante del Lavoro, utilizzando una metodologia innovativa che sfrutta la granularità degli annunci di lavoro online e un approccio mirato nella selezione dei settori economici. L'analisi identifica i settori maggiormente impattati dall'intelligenza artificiale e delinea le competenze specifiche richieste nei vari distretti economico-territoriali, illustrando i principali trend osservati a livello macro regionale e mettendo in luce le competenze emergenti.