Presentazioni
Permanent URI for this collection
Documenti di lavori e ricerche in corso rese pubbliche in occasione di convegni e seminari
Browse
Browsing Presentazioni by Author "Angotti, Roberto"
Now showing 1 - 20 of 29
Results Per Page
Sort Options
- Adulti low skilled al centro di nuove disuguaglianze e discriminazioni multiple(2022-09-07) Angotti, Roberto; Di Castro, GiovannaL’analisi delle caratteristiche di adulti low skilled e la comprensione dei diversi fattori che contribuiscono alle cause di tale condizione rappresenta un'area di indagine sociologica importante, nonché un elemento centrale nel dibattito sulle politiche formative per la rilevanza delle competenze nel favorire l’occupabilità, e più in generale la cittadinanza e l’inclusione sociale. Obiettivo del documento è delineare un quadro delle principali caratteristiche sociodemografiche di adulti low skilled in Italia e dei loro comportamenti formativi attraverso l’analisi di dati provenienti dall’Indagine campionaria INDACO Adulti di INAPP 2020.
- Age management e turn over generazionale(2019-02-01) Angotti, Roberto; Checcucci, Pietro; D'Agostino, LuisaLa presentazione analizza l'effetto del pensionamento anticipato come conseguenza della riforma pensionistica. In ragione dei pensionamenti anticipati le aziende dovrebbero cogliere l'opportunità di rinnovare e adeguare le risorse alle nuove esigenze imposte dai nuovi processi di innovazione tecnologica. Fondamentale è il ruolo del personale chiamato a gestire tale cambiamento che, potrebbe essere quello concentrato nei profili manageriali e quindi nella fascia d'età superiore ai 50 anni.
- Competenze digitali, mismatch e formazione continua: evidenze dalle Indagini INDACO(Inapp, 2025-01-29) Angotti, Roberto; Di Castro, Giovanna; Pedone, AlessandraIl documento analizza l'impatto della digitalizzazione sul mercato del lavoro e sulle competenze richieste. La crescente digitalizzazione ha accentuato il gap tra le competenze richieste dal mercato e quelle effettivamente disponibili, aumentando il rischio di disoccupazione strutturale, soprattutto tra i lavoratori con basse qualifiche. La formazione continua, dunque, è un investimento cruciale per migliorare la competitività delle aziende e l'inclusione sociale degli adulti. Si riportano, a tal proposito, le principali evidenze dell'ultima rilevazione dell'indagine INDACO sulla formazione condotta dall'Inapp.
- Comportamenti formativi degli adulti e ruolo delle competenze digitali(2023-02-11) Angotti, Roberto; Di Castro, GiovannaLo studio sulle competenze digitali è divenuto un tema centrale nel dibattito sulle politiche formative per la rilevanza crescente che tali competenze rivestono oggi nel favorire l’ occupabilità, la cittadinanza e l’inclusione sociale. L'obiettivo dello studio, focus della presentazione, ha come obiettivo quello di delineare un quadro delle principali caratteristiche sociodemografiche di adulti con basse competenze digitali e analizzare i comportamenti formativi di questa popolazione attraverso l’analisi di dati provenienti dall’Indagine campionaria INDACO Adulti di INAPP 2020.
- Continuing Vocational Training in Italy, Between Unresolved Issues and New Scenarios(Inapp, 2024-06-05) Angotti, RobertoContinuing Vocational Training (CVT) seems to be at the core-attention of decision-makers in Italy after years. It is going through a season of transformations, also because of the launch of a set of new policy measures, most recently those included in the National New Skills Plan and the National Recovery and Resilience Plan. CVT is therefore experiencing an extremely articulated situation, consisting of no less than eight national policy measures managed by different public administrations (both central and local) and many actors and stakeholders at various levels. Numbers, of participants and interventions, also show the recent increase of CVT relevance. However, a number of issues remain unresolved: the equity of access to corporate training; the North-South areas gaps in the distribution of training supply; the resistance to change and modification of organizational models and practices; the effects of pandemic on corporate training choices and strategies.
- Continuous Vocational Training and approaches to quality assurance in Italy(Inapp, 2025-06-11) Angotti, Roberto; Fonzo, ConcettaLa presentazione pone una riflessione sui sistemi di assicurazione della qualità al fine di sviluppare sistemi di IFP efficaci e sostenibili. L'accreditamento è uno dei principali meccanismi di assicurazione della qualità esterna (AQ) nel sistema di formazione professionale italiano, fungendo da garanzia fondamentale di conformità istituzionale e organizzativa. Il rapporto tra accreditamento e qualità nell'istruzione e formazione professionale (IFP) si basa sull'equilibrio tra valutazione esterna e gestione interna della qualità. Per migliorare realmente la qualità dell'IFP, è essenziale che il processo coinvolga direttamente gli stakeholder locali: fornitori di formazione, insegnanti, aziende e altri attori locali.
- Digital transition within the framework of continuing vocational training(2022-04-06) Angotti, Roberto; Fonzo, ConcettaPresentazione dell'omonimo paper in cui si discutono alcuni risultati della III edizione di INDACO-Imprese sulle competenze digitali nelle imprese nell'ambito della formazione continua.
- Digitalizzazione, nuova domanda di competenze e diffusione delle pratiche formative nella PA. Risultati dell'indagine Indaco-PA(2021-07-20) Angotti, RobertoFinalità dell'indagine è ricostruire le caratteristiche strutturali e dinamiche dell'offerta formativa della PA. Si descrivono quindi: risultati censuari e qualitativi e si delineano le prospettive future, anche alla luce del PNRR.
- Direct and indirect effects of the digitalisation of companies on the continuing training system(2023-05-25) Angotti, Roberto; Fonzo, ConcettaNell'ambito del Partnership Forum di ReferNet (sessione tematica sulle competenze) sono stati presentati i risultati preliminari di alcune ricerche Inapp condotte sui temi della transizione e delle competenze digitali nelle imprese, evidenziandone le implicazioni per il sistema nazionale di formazione continua.
- I divari territoriali della formazione continua: dati Indaco e CVTS(2022-09-05) Angotti, Roberto; Paliotta, Achille PierreUna delle priorità trasversali del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) riguarda la riduzione dei divari territoriali che caratterizzano il nostro Paese. Obiettivo del presente lavoro è quello di ricostruire lo stato dell’arte, nei sistemi territoriali, della diffusione dei processi formativi nei posti di lavoro.
- Dualismo nord-sud e formazione continua(Inapp, 2024-09-04) Angotti, Roberto; Carolla, Simona; D'Alessio , Annamaria; Paliotta, Achille Pierre; Parrella, DanielaL’avvento della quarta rivoluzione industriale ha dato avvio, negli ultimi anni, ad un processo di radicale trasformazione digitale che ha interessato le imprese, con un impatto progressivo sui processi produttivi e sui modelli organizzativi aziendali, ma anche la società in senso più ampio. In generale, il cambiamento tecnologico per risultare efficace deve essere accompagnato da un adeguato investimento in formazione continua, per aggiornare e sviluppare le competenze dei cittadini e dei lavoratori. Il paper, da una parte, ricostruisce lo stato dell’arte, nei sistemi territoriali, della domanda di competenza e della diffusione dei processi formativi nei luoghi di lavoro, in relazione alla diffusione delle nuove tecnologie; dall’altro, indaga l’influenza della diversificata governance multilivello delle politiche di sostegno alla formazione continua, caratterizzata dall’impiego di modelli d’intervento fortemente eterogenei da regione a regione e con una marcata differenziazione tra Centro-Nord e Sud d’Italia, alla luce del cambiamento tecnologico in atto. Sono presentati i risultati di analisi condotte sui dati delle ultime edizioni dell’indagine statistica INDACO-Imprese di INAPP e di CVTS (Continuing Vocational Training Survey) di Eurostat. Per l’analisi dei gap territoriali è utilizzata la metodologia Surface Measure of Global Performance (SMOP). INDACO-Imprese, inserita nel PSN SISTAN, è una indagine ricorrente giunta alla IV edizione che rileva dati su un campione di 20 mila imprese, rappresentativo delle imprese italiane con almeno 6 addetti.
- The education question in Italy. Between the European challenges and the regional dualism(2019-06-06) Filosa, Giovanna; Angotti, Roberto; Carolla, SimonaBasing also on the quantitative and qualitative data taken from Isfol-OFP 2012 survey, the presentation addresses some relevant issues featuring the European and Italian scenario in education and training.
- Favorire l’accesso all’apprendimento degli adulti. Criticità, strategie e raccomandazioni: il contributo dell’Indagine INDACO-Adulti di INAPP(Inapp, 2025-01-30) Angotti, RobertoIl documento analizza le criticità, le strategie e le raccomandazioni per favorire l’accesso all’apprendimento permanente degli adulti, sulla base dei risultati dell’Indagine INDACO-Adulti condotta da INAPP. Si propongono una serie di strategie per incentivare l'apprendimento degli adulti, tra cui la promozione dell'alfabetizzazione di base, lo sviluppo di micro-qualificazioni, l'uso delle tecnologie digitali e il rafforzamento dei servizi di orientamento e outreach. Le raccomandazioni includono l'integrazione dei servizi di formazione, l'introduzione di percorsi di apprendimento personalizzati e il miglioramento della governance e delle risorse, con l'obiettivo di costruire un sistema formativo più equo e accessibile.
- La funzione strategica della formazione continua per lo sviluppo dei sistemi di conoscenze e competenze nella transizione digitale e green: il ruolo dell’Università(Inapp, 2024-05-10) Angotti, RobertoL'intervento si propone di illustrare il ruolo delle Università di fronte all'apprendimento degli adulti in un contesto di trasformazione dei sistemi di conoscenze e competenze nella transizione digitale e green.
- Il ruolo dell’Intergenerational Learning nelle politiche di Age Management. Le Indagini INDACO e AGEMIL di INAPP(2024-09-27) Angotti, Roberto; Campisi, FrancescaAll'interno dell'evento che ha la finalità di far emergere le molteplici buone pratiche di apprendimento permanente, di percorsi educativi e formativi che sviluppano e promuovono l’invecchiamento attivo, il documento presenta i risultati delle Indagini INDACO e Agemil, che costituiscono una buona pratica innovativa di ricerca sul tema dell’apprendimento intergenerazionale e dell’age management.
- Key issues for continuing vocational training policies in Italy, based on the results of the Inapp Survey Indaco-Companies(Inapp, 2024-06-05) Angotti, RobertoThe role of Continuing Vocational Training (CVT) is increasingly significant, driven by rapid technological evolution and the digitalisation of companies, necessitating recurrent upskilling and reskilling. In Italy, a positive trend in CVT utilization over the past five years has been documented (Italian Parliament, 2020; Angotti, 2017). This paper examines the evolving complexity of this trend, highlighting two new legislative measures aimed at creating a more cohesive CVT system: the Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Italian Government, 2021) and the Fondo Nuove Competenze (Law 17 July 2020, n. 77), alongside the Garanzia di occupabilità per i lavoratori programme (MLPS, Decree of 5 November 2021). These policies are crucial for supporting Italy's socio-economic development. A cross-cutting analysis of the INDACO-Companies survey by INAPP reveals the following key issues: geographical and size-based disparities among companies, gender, age, and qualification gaps, sectoral differences in CVT utilization, limitations in public funding, low incidence of digital and ecological transition training, high rate of mandatory training, and misalignment between training needs analysis and skill development. This study offers insights for enhancing CVT policies to address these critical issues while acknowledging some positive elements.
- L’Indagine INAPP sugli Investimenti intangibili delle imprese: presentazione del progetto di ricerca e dei risultati della Seconda edizione dell’Indagine IAS (Intangible Assets Survey)(2023-03-15) Angotti, RobertoPresentazione degli esiti dell'Indagine Inapp sugli investimenti intangibili delle imprese (Intangible Assets Survey). Presente nel Programma statistico nazionale del Sistan, l'indagine indaga le dimensioni e le caratteristiche dell’impegno delle imprese in attività finalizzate a incrementare il rispettivo patrimonio intangibile. Nello specifico, la ricerca fornisce una misura degli investimenti intangibili delle imprese italiane analizzando alcuni fattori chiave che contribuiscono allo sviluppo del capitale immateriale: formazione e valorizzazione delle risorse umane; sviluppo o acquisizione di software e database; investimenti sull’immagine, la reputazione aziendale, i marchi; ricerca e sviluppo; attività di design; organizzazione aziendale e miglioramento dei processi gestionali produttivi. Sono rilevate inoltre informazioni su caratteristiche delle imprese, degli addetti e delle attività realizzate, strategie aziendali, competenze, strategie anticrisi.
- Modalità di funzionamento e problematiche delle politiche europee e nazionali di sostegno alla formazione continua e sviluppo delle competenze nelle imprese e nella PA(2023-02-11) Angotti, Roberto; Pedone, AlessandraNelle politiche europee del PNRR, la formazione continua ha assunto un ruolo fondamentale nel fornire ai lavoratori le competenze necessarie per la transizione digitale ed ecologica, processo già in atto dal 2011 con Industria 4.0, ma che ha conosciuto un'accelerazione con la pandemia Covid-19. Il documento descrive la formazione continua in Europa e in Italia e illustra gli strumenti introdotti dal PNRR.
- Partecipazione alla formazione e transizione digitale: il ruolo dello sviluppo delle competenze digitali nel ridurre divari e diseguaglianze(2023-09-07) Angotti, Roberto; Di Castro, Giovanna; Pedone, AlessandraNell’ambito del contesto di transizione digitale, il contributo intende fornire un quadro della partecipazione formativa degli adulti nel nostro Paese, con specifico riferimento al ruolo delle competenze digitali possedute. A partire da alcuni dati di riferimento internazionali recenti, come il Digital Economy and Society Index (DESI) 2022, che costituisce il parametro di riferimento per misurare i progressi degli Stati membri nel “Percorso verso il Decennio Digitale 2030”, vengono presentati i dati sulla partecipazione formativa di adulti (18-64) con scarse competenze digitali, rilevati attraverso l’Indagine campionaria INDACO-Adulti 2022 realizzata dall'INAPP.
- Pre-and post-pandemic (Covid-19) in-company intergenerational learning. Data from the “INDACO-CVTS” survey(2024-06-20) Angotti, RobertoThe paper aims to investigate a few aspects related to seniority management and to the intergenerational learning practices achieved by the Italian enterprises. To this end, we analysed the results of the second, the third and the fourth wave of the INDACO-CVTS survey, carried out by INAPP on a representative sample of the Italian companies (20.000 enterprises respondents) that allow to deeply look into all the aspects linked to the training participation of older workers in Italy, in relation to the organizational models of the work, places in being in the enterprises in the period 2018-2020-2022.