Presentazioni
Permanent URI for this collection
Documenti di lavori e ricerche in corso rese pubbliche in occasione di convegni e seminari
Browse
Browsing Presentazioni by Author "Ancora, Anna"
Now showing 1 - 8 of 8
Results Per Page
Sort Options
- Analisi dei processi di implementazione delle strategie di contrasto alla povertà: dalla CAS al SIA verso il REI(INAPP, 2018-06-26) Ancora, AnnaIl contributo prende in esame le principali misure contro la povertà messe in campo nel nostro Paese, sottolineando la necessità di valutare l’impatto delle stesse al fine di migliorare gli interventi di policy. Vengono quindi descritte le indagini Inapp sull'implementazione delle misure di contrasto alla povertà.
- I giovani NEET: specchio delle disuguaglianze sociali ed economiche(Inapp, 2024-10-04) Ancora, AnnaL'intervento analizza il fenomeno dell’inattività giovanile legato al tema delle disuguaglianze, assumendo una forte rilevanza sociale per la consistente quota che si riscontra in tutti i paesi europei. Vengono presi in esame diversi aspetti che incidono negativamente nell'inserimento di giovani, in età compresa tra i 19 e i 29 anni, nei vari percorsi d'istruzione e formazione professionale come: disabilità, basso livello d'istruzione, immigrazione, reddito famigliare basso, vivere in zone remote.
- I NEET di fronte al futuro: possibili percorsi di orientamento(Inapp, 2025-03-27) Ancora, AnnaL'intervento analizza il fenomeno dei NEET, definendo le caratteristiche che identificano questa porzione di popolazione giovanile. L'indagine Inapp ha focalizzato l'attenzione su alcuni aspetti come l'età media, le aree territoriali di residenza, perché si trovano in condizione di inattività, i servizi di orientamento disponibili, i motivi per cui si rivolgono o non si rivolgono ai servizi di orientamento e il loro grado di soddisfazione o insoddisfazione.
- Interpretare l'inattività giovanile. Riflessioni e prospettive di contrasto(Inapp, 2024-05-21) Ancora, AnnaNell'ambito della sessione Inapp “Spunti di ricerca a sostegno della modernizzazione dei servizi alle persone. Evoluzione della domanda sociale e nuove prospettive di welfare”, l'intervento riporta i risultati di un'indagine Inapp condotta sui NEET (Not in Education, Employment or Training), giovani non inseriti in nessun percorso di formazione, istruzione e lavoro. Il fenomeno sta assumendo una forte rilevanza sociale per la crescente quota che si riscontra in tutti i paesi europei.
- Percorsi di analisi dei processi di implementazione delle politiche di contrasto alla povertà: il Reddito di Inclusione nelle Regioni italiane (Presentazione)(2019-09-20) Ancora, AnnaPresentazione relativa all'omonimo paper sull'indagine riguardante il ReI. In particolare, il documento evidenzia: le principali misure contro la povertà adottate in Italia; la necessità di valutare l’impatto delle misure impiegate; la presentazione dell'indagine Inapp.
- I percorsi di inclusione e l’impatto delle misure di sostegno al reddito sui beneficiari(2023-03-23) Ancora, AnnaAttraverso la descrizione dei principali punti dell'indagine, il documento mette in evidenza: le principali differenze tra le esperienze con le due principali misure di sostegno al reddito (ReI e RdC); la comparazione valutativa dal punto di vista dei fruitori del ReI e del RdC.
- Una mappa aggiornata sul sistema di orientamento. Quali prospettive per il futuro?(Inapp, 2024-12-11) Ancora, Anna; Bartoli, Giovanni; Maiorano, AntoniettaL'intervento presenta i risultati di una ricerca Inapp con l'obiettivo di ricostruire una mappa aggiornata dell’offerta di orientamento. Hanno partecipato all'indagine istituti scolastici, università, centri per l'impiego, agenzie di formazione.
- Valutare le misure di sostegno al reddito da tutti i punti di vista: attuatori e beneficiari(2023-09-21) Ancora, AnnaIl documento presenta l'Indagine nazionale sull’implementazione delle misure di sostegno al reddito e di contrasto alla povertà, in particolare per la fase di valutazione dei processi. Nel dettaglio vengono illustrati: il disegno della ricerca; i metodi di analisi dei processi e di valutazione di impatto sui beneficiari; gli attori coinvolti.