Presentazioni
Permanent URI for this collection
Documenti di lavori e ricerche in corso rese pubbliche in occasione di convegni e seminari
Browse
Browsing Presentazioni by Author "Amendola, Manuela"
Now showing 1 - 3 of 3
Results Per Page
Sort Options
- Competences de base et desequilibres dans la repartition des competences de base(Inapp, 2023-05-03) Amendola, ManuelaL’intervento, tenuto in occasione della visita di studio delle delegazioni Belga (Vallonia) e Francese nell’ambito del progetto “Adult learning”, presenta una panoramica, in ottica comparativa a livello internazionale, delle competenze cognitive degli adulti misurate dall’Indagine PIAAC-OCSE, aggiornate al terzo round del primo ciclo di indagine (2017). L’intervento contiene, inoltre, le stime per l’Italia a livello regionale dei punteggi medi in literacy e numeracy e della percentuale di adulti low skilled, ottenute grazie ad attività di ricerca condotte da Inapp negli anni più recenti e diffuse, per la prima volta, nel volume della collana Inapp Report: "I divari sulle competenze. Approfondimenti territoriali e in ottica di genere" (2022).
- Disequilibri nella ripartizione delle competenze in Italia: esiti dell’applicazione della Small Area Estimation sui dati PIAAC(Inapp, 2024-03-15) Amendola, ManuelaL'intervento illustra i risultati del primo ciclo d'indagine di PIAAC in Italia, analizzando le differenze territoriali. Lo studio delle differenze regionali nella distribuzione delle competenze è reso possibile dall'applicazione di metodologie di Small Area Estimation (SAE). Applicando le metodologie SAE ai dati PIAAC, è stato possibile produrre stime indirette a livello regionale sui punteggi medi di competenza cognitiva degli adulti italiani e sulla percentuale di adulti con un basso livello di competenza, i cosiddetti low-skilled. Evidenziare le differenze territoriali è fondamentale per realizzare interventi mirati e targettizzati nei diversi territori
- L'indagine PIAAC-OCSE. Basi teoriche ed evidenze empiriche(2018-10-25) Amendola, ManuelaVengono illustrati obiettivi, metodologia e strumenti dell’indagine PIAAC (Programme for the international assestement of adult competences); nello specifico, vengono presentate le principali evidenze empiriche del Primo Ciclo dell’indagine e le prospettive relative al Secondo Ciclo dell’indagine stessa.